SI APRE IL 10 DICEMBRE LA FERMI MASTERCLASS: CENTINAIA DI STUDENTI ONLINE PER ANALIZZARE I DATI DELL’ESPERIMENTO FERMI

fermi masterclass 2020Per avvicinare i giovani al mondo della ricerca e della fisica delle astro-particelle il 10 dicembre si terrà l’edizione online della Fermi Masterclass, coordinata in Italia dall’INFN. Centinaia di studenti delle scuole superiori di Bari, Perugia, Roma, Torino e Trieste si collegheranno alle 15:00 per un viaggio alla scoperta dei segreti dell’Universo.

Dopo alcuni seminari introduttivi sulla fisica dei raggi  gamma e sull’esperimento Fermi, gli studenti potranno cimentarsi nell’analisi dei dati del telescopio a bordo del satellite Fermi, il Large Area Telescope.

Fermi è un satellite della NASA costruito e gestito da un’ampia collaborazione internazionale, a cui l’Italia partecipa con il contributo dell’INFN, dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). È in orbita dal 2008 ed è dedicato allo studio dell’origine della radiazione gamma di alta e altissima energia.

“Anche in una situazione molto complicata come quella che stiamo tutti vivendo,  abbiamo voluto provare a organizzare un’edizione online dell’evento ”, commenta Fabio Gargano, ricercatore della sezione di Bari dell’INFN e responsabile nazionale dell’iniziativa, “spronati dall’entusiasmo che i docenti e soprattutto gli studenti mostrano verso l’iniziativa: analizzare in prima persona i dati che gli scienziati usano per studiare l’Universo è per loro un’esperienza stimolante ed entusiasmante”.

L’iniziativa sarà in diretta Facebook al link: https://www.facebook.com/events/1585057895027497

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio