SULLE TRACCE DELLE PARTICELLE, A ROMA UNA SERATA IN MEMORIA DI MARCELLO CONVERSI

26 Settembre 2017

21950059 923215314496811 7779370297390728398 oL’INFN partecipa a una serata dedicata a uno dei padri del muone, Marcello Conversi, questo venerdì 29 settembre a Roma, negli spazi dell’Ex Dogana di San Lorenzo. In particolare dà il via alla serata con un incontro, in programma per le 19.30, che ricorda le ricerche scientifiche portate avanti da Conversi e dal gruppo di ricercatori che, durante la seconda guerra mondiale, lavorarono con lui negli scantinati del Liceo Virgilio in Via Giulia.

All’incontro, dal titolo “Sulle tracce delle particelle, storie di fisici da via Giulia al CERN” e moderato dal giornalista de La Repubblica Luca Fraioli, partecipano Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, Giovanni Battimelli, storico della fisica, e Viviana Fafone, ricercatrice della Collaborazione Virgo e tra i protagonisti della recente scoperta delle onde gravitazionali. L’evento sarà introdotto da un racconto de “La Scienza Coatta”, un collettivo di divulgazione scientifica e umorismo in romanesco, che si esibirà in un’altra performance alle 21.

“Un personaggio straordinario. Protagonista della fisica mondiale, ha portato a termine, insieme a Pancini e Piccioni, in condizioni quasi impossibili l’esperimento da tutti riconosciuto come quello che ha fatto nascere la moderna fisica delle particelle. Ma anche un ricercatore che ha avuto interessi in settori che poi si sono rivelati fondamentali come quello delle tecnologie informatiche. Una persona e un professore affascinante.” Ricorda Fernando Ferroni, “sono felice di poter ricordare un professore che ha segnato e confermato la mia incerta volontà di provare a essere un fisico col suo meraviglioso corso di Fisica Superiore.”

Durante la serata, le cascate di particelle cosmiche che ci attraversano costantemente, a nostra insaputa, saranno rese visibili dai piccoli rivelatori di raggi cosmici sviluppati con ArduSIPM da Valerio Bocci e Francesco Iacoangeli, ricercatori dell’INFN. Sarà inoltre possibile identificarsi con una particella che attraversa il campo di Higgs materializzandosi e smaterializzandosi grazie all’installazione interattiva “Il dono della massa”. E gli astronomi del RomaPlanetario proporranno lo spettacolo astronomico #OpenSpaces in tre orari diversi: alle 18, alle 21 e alle 22.30. Verrà anche distribuito gratuitamente in anteprima il numero di ottobre della rivista dell’INFN Asimmetrie dedicato al “muone”.

“Cogliamo l’occasione della notte dei ricercatori per celebrare la memoria di una personalità che ha dato tanto alla città, alla fisica ma anche alla vita civile di Roma.” Riflette il Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale Luca Bergamo, “Marcello Conversi, il più giovane del gruppo dei ragazzi di via Panisperna, rimase a Roma per continuare a lavorare e resistere al fascismo. Fu una brillante mente e una persona sinceramente democratica”.

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Crescita Culturale con la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’organizzazione di MondoMostre e i servizi tecnico scientifici di Zètema Progetto Cultura, nonché con il coinvolgimento e l’attiva partecipazione dell’INFN. Vede la collaborazione della libreria scientifica “Assaggi”.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE