Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

16 Ottobre 2025

Nell’anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica, la Chalmers University of Technology e l’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Stoccolma hanno organizzato l’8 e 9 ottobre 2025 a Goteborg il workshop tematico Quantum Technology meets Quantum Materials, con l’obiettivo ultimo di rafforzare la collaborazione tra Italia e Svezia in questi settori che promettono di avere nei prossimi anni un enorme impatto sulla ricerca e sul futuro della nostra società.

L’Italia è all’avanguardia nel settore dei dispositivi quantistici, anche grazie al determinante contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca che negli ultimi anni ha sostenuto attraverso i finanziamenti PNRR diverse iniziative per lo sviluppo delle tecnologie e del calcolo quantistico, inquadrate all’interno strategia nazionale sulle tecnologie quantistiche recentemente varata, che definisce un percorso fondato su cinque pilastri: calcolo, simulazione, comunicazioni, sensori e scienza di base. Anche la Svezia ha presentato la sua strategia quantistica nazionale e investe in queste tecnologie ormai da diversi anni.

“L’importanza strategica del tema scelto per l’evento è confermata dal premio Nobel per la fisica conferito solo pochi giorni fa, proprio per la ricerca quantistica, a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis, – ha sottolineato l’Ambasciatore d’Italia a Stoccolma Michele Pala – e la nostra Ambasciata ha messo la collaborazione scientifico-tecnologica nel settore quantistico tra Svezia e Italia come una delle proprie priorità”.

I due giorni di discussione tra la comunità di ricerca italiana e quella svedese durante il workshop Quantum Technology meets Quantum Materials hanno permesso di identificare diversi temi di ricerca avanzata, che beneficeranno grandemente della collaborazione tra le istituzioni dei due Paesi.

“Grazie agli enormi sviluppi degli ultimi anni, il potenziale scientifico delle tecnologie quantistiche è cresciuto in maniera significativa”, spiega Oscar Adriani della Giunta Esecutiva dell’INFN. “Si stanno delineando ambiti applicativi innovativi che permetteranno di utilizzare queste nuove tecnologie in diversi campi, che spaziano da computer quantistici sempre più performanti, a sensori a bassissimo rumore per la fisica fondamentale, di grande interesse per le attività scientifiche dell’INFN. Le tecnologie dei materiali innovativi sono fondamentali per poter costruire dispositivi quantistici sempre più all’avanguardia. I rapporti con le Università svedesi, ed in particolare con Chalmers, sono quindi strategici per l’INFN, perché i laboratori svedesi sono dotati dei migliori strumenti attualmente disponibili per lo studio e lo sviluppo di nuovi materiali, e dato che le ricercatrici e i ricercatori che vi lavorano sono esperti riconosciuti a livello europeo e mondiale nella ricerca sui materiali innovativi”, conclude Adriani.

Il workshop, che aveva anche l’obiettivo di stimolare una proficua discussione per creare le basi di un possibile accordo bilaterale di collaborazione tra i due Paesi, ha proposto contributi della comunità scientifica provenienti, per quanto riguarda l’Italia, dall’INFN e dalle università di Napoli Federico II, Milano Bicocca, Padova, Sapienza di Roma e Torino, mentre, per la Svezia, dalla Chalmers University e dal KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma.

 

 

 

 

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg
Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione