TORNA IN PRESENZA LA SCUOLA INTERNAZIONALE INSPYRE

28 Marzo 2023

Un gruppo di studenti ai laboratori nazionali del gran sasso per la scuola INSPYRE

Ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, 80 studenti e studentesse delle scuole superiori da Francia, Germania, Serbia, Slovenia, Romania, Armenia e Italia.

A partire da ieri, 27 marzo, per tutta la settimana si tiene anche quest’anno la scuola INSPYRE, INternational School on modern PhYsics and REsearch, tra gli eventi educational più prestigiosi dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN. Rivolta a studenti italiani e stranieri degli ultimi anni delle scuole superiori, è un’eccezionale opportunità di confronto fra ricercatori, ricercatrici e studenti.

L’edizione 2023 della Scuola internazionale, finalmente in presenza dopo 3 edizioni online, è intitolata “From Quarks to Black Holes: let’s get INSPYRED!” e mira ad approfondire i risultati recenti e le prospettive future della ricerca sul nostro universo, dal mondo microscopico dei quark a quello macroscopico dei buchi neri. Tra i temi che vengono trattati da ricercatrici e ricercatori pronti a condividere la loro passione: la fisica quantistica, la gravità, gli esopianeti, la materia oscura e il modello standard.

Obiettivo di INSPYRE è coinvolgere studenti e studentesse trasferendo conoscenze nel contesto della ricerca di frontiera, delle tecnologie d’avanguardia e presentando le tante applicazioni della ricerca scientifica alla vita quotidiana.

Quest’anno partecipano al progetto, presso la sede LNF, 80 studentesse e studenti provenienti da 33 scuole di Francia, Germania, Serbia, Slovenia, Romania, Armenia e Italia. I primi due giorni sono dedicati a lezioni in lingua inglese, mentre domani e dopodomani, il 29 e il 30 marzo, si terranno due sessioni di attività sperimentali e la visita guidata al Bruno Touschek Visitor Centre.

Nelle sessioni sperimentali gli studenti verranno coinvolti in attività dimostrative e hands-on dedicate ai raggi cosmici, ai rivelatori di particelle, alla relatività generale, alle tecniche di accelerazione al plasma, alla simulazione di dati di LHC e alla simulazione di dati per la fisica medica, alla caratterizzazione di dispositivi fotovoltaici e all’utilizzo di nanotecnologie per il monitoraggio ambientale. Queste attività sono supervisionate da ricercatrici e ricercatori delle Sezioni INFN di Torino, Roma e LNF, da ricercatori dell’Università degli Studi di Ferrara e della Fondazione Bruno Kessler.

La Scuola INSPYRE, progetto nazionale del Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell’INFN, è organizzata con la partecipazione e il supporto di FQXi Foundational Questions Institute, Strong 2020 e John Templeton Foundation.

Per conoscere il programma e le modalità di partecipazione visitare la pagina: https://edu.lnf.infn.it/inspyre-2023/

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

GRB eso0917a infn

QUEL FOTONE CHE NON SAREBBE MAI DOVUTO ARRIVARE SULLA TERRA

et sostegno governo 2023

GOVERNO RAFFORZA LA CANDIDATURA DELL’ITALIA PER ET

LABEC INFN ambiente

AL VIA LA COLLABORAZIONE TRA INFN E CDP NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA INVESTEU

Allestimento mostra Quanto3

QUANTO. LA RIVOLUZIONE IN UN SALTO. APRE A TRENTO LA NUOVA MOSTRA DI INFN E MUSE

IntegralGRBionosphere interaction v1

IL LAMPO GAMMA COSÌ POTENTE DA PERTURBARE L’ALTA IONOSFERA

euclid 2

PRIME SPETTACOLARI E DETTAGLIATE IMMAGINI DELL’UNIVERSO INVIATE DAL TELESCOPIO SPAZIALE EUROPEO EUCLID