Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

19 Maggio 2025

Tre serate all’insegna della ricerca scientifica nei pub di 25 città italiane. Anche quest’anno torna Pint Of Science, manifestazione culturale giunta alla X edizione italiana di cui l’INFN è tra i principali sponsor.

In Italia, la manifestazione, coordinata dall’associazione Pint of Science Italia, coinvolge molti ricercatori e ricercatrici dell’INFN, sia come organizzatori in alcune città aderenti all’iniziativa sia come speaker di alcuni incontri con il pubblico. Nelle tre serate del 19, 20 e 21 maggio, oltre 200 ricercatrici e ricercatori racconteranno la loro ricerca al pubblico in alcuni pub delle città di Avellino, Bari, Benevento, Bologna, Cagliari, Caserta, Catania, Ferrara, Frascati, Genova, L’Aquila, Lucca, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Rovereto, Salerno, Siena, Torino e Trieste.

 

Ognuna delle 26 città, prendendo spunto dalle attività di ricerca portate avanti dagli enti presenti sul territorio, declinerà a modo proprio le 6 tematiche di quest’anno: Atoms to Galaxies (chimica, fisica e astronomia), Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia e psichiatria), Our Body (biologia umana), Planet Earth (scienze della Terra, evoluzione e zoologia), Social Sciences (legge, storia e scienze politiche) e Tech Me Out (tecnologia).

 

Pint of Science nasce nel 2013 nel Regno Unito. L’Italia partecipa dal 2015, coinvolgendo inizialmente solo 6 città, che presto si sono moltiplicate diventando oggi 26. L’INFN supporta da sempre l’iniziativa come sponsor nazionale. Oggi partecipano 27 Paesi del mondo: Argentina, Austria, Australia, Belgio, Brasile, Croazia, Danimarca, Ecuador, Francia, Germania, India, Irlanda, Italia, Kenya, Laos, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ungheria e Thailandia.

Per scoprire gli eventi nella tua città: http://www.pintofscience.it 

Immagine di Pint Of Science 2025 Immagine di Pint Of Science 2025
Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio