UN PREMIO DEDICATO A ROMEO BASSOLI

18 Luglio 2014

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) hanno istituito un premio dedicato a Romeo Bassoli, giornalista scientifico di grande levatura e capo ufficio comunicazione dell’INFN, fino al giorno della sua scomparsa, nell’ottobre 2013.

L’obiettivo finale del premio è dare voce a testimonianze ed esperienze che raccontino la scienza, raccogliendole e organizzandole in un archivio consultabile e fruibile da tutti.
Il premio andrà, quindi, al miglior progetto per la raccolta delle testimonianze orali, nella consapevolezza che la scrittura è una delle forme di comunicazione e condivisione del sapere: la tradizione orale, il racconto sono, infatti, strumenti altrettanto potenti.
“Romeo Bassoli ha cambiato la comunicazione della scienza, ha inventato un nuovo modo di raccontarla e lo fatto in modo stupefacente”, ricorda Fernando Ferroni, presidente dell’INFN.  “Il premio è dedicato, in questa prima edizione, al miglior progetto di memoria di scienza sul tema della fisica delle particelle per proseguire idealmente un racconto che Romeo sapeva fare da vero maestro, valorizzando e supportando idee nuove di giovani appassionati di scienza”, conclude Ferroni.

Il progetto

Il bando

 

 

Potrebbero interessarti anche

DAL VENETO ALLA NORMANDIA: UN CUORE MADE IN ITALY PER L’ESPERIMENTO FRANCESE SPIRAL2

E’ INIZIATO IL VIAGGIO DEL GIGANTE ICARUS

post thumbnail placeholder

DELEGAZIONE REGIONE VENETO IN VISITA AL CERN

NUOVO SUCCESSO PER Km3NeT: AGGANCIATA IN FONDO AL MARE LA PRIMA DELLE OTTO TORRI

ACCORDO DI RICERCA INFN E INGV CON L’UNIVERSITA’ DI TOKYO PER STUDIARE I VULCANI

INAUGURA AL MUSE LA MOSTRA OLTRE IL LIMITE. VIAGGIO AI CONFINI DELLA CONOSCENZA.