1 AGOSTO: I MINISTRI AL GRAN SASSO

Il primo agosto, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, I ministri Fabrizio Barca e Francesco Profumo (Coesione sociale e Istruzione-Ricerca rispettivamente) presenzieranno alla presentazione del piano strategico e dello Statuto della Scuola sperimentale di dottorato internazionale Gran Sasso Science Institute (GSSI). E’ la fase finale dei lavori del Comitato Ordinatore nominato dal Governo per definire l’avvio della scuola. L’Istituto, diretto dal Professor Eugenio Coccia, già direttore del Laboratori del Gran Sasso dell’INFN, inizierà le sue attività didattiche e di ricerca a settembre 2013. Le sue aree disciplinari saranno Fisica, Matematica, Informatica, Management dell’Innovazione e dello Sviluppo Territoriale. All’iniziativa, oltre ai Ministri Barca e Profumo, interverranno il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, il presidente dell’INFN Fernando Ferroni, il direttore dei Laboratori del Gran Sasso Lucia Votano, il direttore del GSSI Eugenio Coccia.

Potrebbero interessarti anche
Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025