AD ARCETRI LA CERIMONIA PER I PREMI FUBINI

13 Aprile 2015

fubini2015Il 13 aprile la Commissione Scientifica IV ha assegnato i Premi Fubini per le migliori tesi di dottorato in Fisica Teorica discusse tra il giugno 2013 e il maggio 2014. I vincitori sono Aurora Meroni (Centre for Cosmology and Particle Physics Phenomenology, Odense) con una tesi dal titolo “The nature of massive neutrinos and unified theories of flavour”, Francesco Negro (sezione di Pisa) con una tesi dal titolo “Magnetic and topological properties of strong interactions” e Filippo Sala (IPhT, CEA/Saclay e CNRS) con una tesi dal titolo “Flavour and Higgs physics near the Fermi scale”. La cerimonia si è svolta a Arcetri (Fi) presso Villa Il Gioiello, dove Galileo Galilei visse i suoi ultimi anni dopo l’abiura e la condanna da parte del Tribunale del Sant’Uffizio. Il Premio Fubini è stato istituito dall’INFN per ricordare la figura del fisico teorico torinese Sergio Fubini (1928-2005) le cui profonde intuizioni hanno portato ad importanti sviluppi in vari campi. Partendo dallo studio della produzione di molte particelle e dall’algebra delle correnti, si dedicò poi alla costruzione dei modelli duali, con risultati cruciali per riconoscere in essi la teoria delle stringhe; diede infine significativi contributi alla teoria dei campi, in particolare alle teorie conformi. Tanti sono inoltre gli allievi formatisi sotto la sua guida durante gli anni di insegnamento presso il Cern di Ginevra, il Mit di Boston e le Università di Padova e Torino. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028