CONSEGNATI A PARISI E ALTARELLI I PREMI DELLA EUROPEAN PHYSICAL SOCIETY

27 Luglio 2015

eps prize okSono stati consegnati oggi a Vienna, durante l’annuale conferenza della European Physical Society (EPS) i premi dell’High Energy and Particle Physics board (HEPP) della EPS. Tra i cinque fisici teorici premiati, gli italiani Giorgio Parisi, professore di fisica teorica alla Sapienza Università di Roma e associato INFN, e Guido Altarelli, professore emerito di fisica teorica all’Università di Roma Tre ed ex direttore della sezione INFN di Roma (vd. il suo articolo dal titolo Oggi è già domani sull’ultimo numero di Asimmetrie, incentrato sulla nuova fisica). A condividere con loro il riconoscimento – uno dei più prestigiosi in fisica, come dimostra il fatto che molti dei vincitori del premio EPS hanno poi ricevuto il Nobel per la fisica – anche James D. Bjorken, della Stanford University, Yuri L. Dokshitzer, delle Università di Parigi e San Pietroburgo e Lev Lipatov, anch’egli in forze a San Pietroburgo.
I premi EPS sono stati assegnati ai cinque studiosi per le loro pionieristiche ricerche sulla struttura dei protoni e, in particolare, “per avere sviluppato uno schema di teoria di campo probabilistica per la dinamica di quark e gluoni, che ha reso possibile una comprensione quantitativa delle collisioni di alta energia tra adroni”.
Nel corso del meeting di Vienna – che riunisce in questi giorni nella capitale austriaca 700 fisici per discutere delle ultime scoperte di LHC e della prospettiva di trovare nuova fisica dopo la ripartenza del superacceleratore ginevrino, con collisioni a 13 TeV (13 mila miliardi di elettronvolt) – sono stati consegnati anche due premi a giovani fisici, gli Young Experimental Physicists Prize, e un premio per la divulgazione scientifica. A ricevere il riconoscimento, insieme a Jan Fiete Grosse-Oetringhaus, anche l’italiano Giovanni Petrucciani, che ha a lungo lavorato presso la sezione INFN di Pisa, premiato “per i suoi contributi eccezionali alla ottimizzazione del tracciatore nel rivelatore CMS a LHC, alla scoperta del bosone di Higgs e alla misura delle sue proprietà”. Per la divulgazione scientifica il premio è stato assegnato a Kate Shaw dell’esperimento ATLAS “per l’impegno nelle masterclasses, e per avere contribuito a diffonderle anche in Paesi che non hanno una forte tradizione nella fisica”.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina