BESIII PUBBLICA NUOVI RISULTATI SUL TETRAQUARK

22 Marzo 2021

CCbes1 04 14La collaborazione scientifica BESIII (Beijing Spectrometer III) ha pubblicato recentemente su Physical Review Letters uno studio in cui riporta la prima osservazione di uno stato adronico “esotico” presumibilmente composto da due quark charm e due quark strange, un cosiddetto “tetraquark”. I tetraquark e altri tipi di stati “esotici” della materia adronica sono così definiti perché hanno una struttura diversa da quella dei tradizionali “mesoni” (composti da coppie quark-anti-quark) e barioni (composti da tre quark). Gli stati esotici sono previsti dalla teoria delle interazioni forti (la Cromodinamica Quantistica) ma sono ancora oggetto di intenso studio sperimentale.

L’osservazione di BESIII aggiunge un interessante tassello a questo puzzle. Il risultato emerge dall’analisi dei dati acquisiti nel 2020 presso l’acceleratore BEPCII a Pechino ed è stato ottenuto con una tecnica diversa da quella usata dagli esperimenti del Cern al Large Hadron Collider (LHC).

La collaborazione BESIII è costituita da circa 500 ricercatori provenienti da 72 istituzioni di 15 paesi, tra cui fisici nucleari delle Università e delle sezioni INFN di Ferrara, Perugia, Torino e dei Laboratori Nazionali di Frascati.

Link all’articolo su Physical Review Letters: https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.126.102001

Potrebbero interessarti anche

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura

Physics Photowalk 2025: i dieci scatti sul podio italiano

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma.

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica