ANTONIO ZOCCOLI È IL NUOVO PRESIDENTE DELLA CONPER

1 Giugno 2021

Antonio_Zoccoli_presidente INFN

Oggi, 1° giugno, il Presidente dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Antonio Zoccoli, entra in carica come Presidente della CONPER, la Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di Ricerca, che ha il compito di supportare il Governo nel promuovere, sostenere e rilanciare le attività nel settore della ricerca e di formulare proposte per la redazione, l’attuazione e l’aggiornamento del Programma Nazionale della Ricerca. Zoccoli è stato eletto all’unanimità dai Presidenti nel corso dell’ultima riunione della CONPER, lo scorso 4 maggio. A passargli il testimone, alla scadenza del mandato, il Presidente dell’ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Stefano Laporta, che guidava la CONPER dal 2019.

“Ringrazio i colleghi Presidenti per la fiducia accordatami con la nomina alla guida della CONPER – commenta il Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli – e ringrazio il Presidente uscente Stefano Laporta per il grande lavoro svolto e il supporto che ci ha dato in un momento estremamente difficile e complesso come quello che abbiamo vissuto nell’ultimo anno”. “Assumo questo incarico con profondo senso di responsabilità, ancor più ora che abbiamo davanti a noi una sfida importantissima, di cui il nostro Paese ci deve vedere protagonisti”. “La crisi sanitaria che ha colpito il mondo ha mostrato chiaramente il ruolo centrale che la ricerca scientifica ha e deve avere per la nostra società: il Piano di Ripartenza e Resilienza è un’opportunità unica per il rilancio del nostro Paese e della ricerca, che deve fare la sua parte, con impegno e serietà, creando sinergie per mettere a frutto nel modo migliore le risorse che saranno investite”.

Antonio Zoccoli è presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal luglio 2019. Professore di fisica all’Università degli Studi di Bologna, già membro della giunta esecutiva dell’INFN e direttore della Sezione INFN di Bologna, svolge attività di ricerca sperimentale nel campo della fisica fondamentale, nucleare e subnucleare, ed è stato membro di diverse collaborazioni internazionali, al Rutherford Lab nel Regno Unito, al CERN di Ginevra e al laboratorio DESY di Amburgo. Dal 2005 è membro della collaborazione ATLAS al CERN che, insieme alla collaborazione CMS, ha annunciato la prima osservazione del bosone di Higgs, nel luglio 2012. Dal 2008 presiede la Fondazione Giuseppe Occhialini per la diffusione della cultura della fisica.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno