OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

12 Maggio 2025

Dallo spazio agli abissi marini, dalle vette alle miniere: i luoghi della fisica sono tanti e diversissimi tra loro. Ma perché andare in ambienti così estremi per studiare i segreti dell’infinitamente grande e dell’infinitamente piccolo? Per rispondere a questa domanda, dal 13 maggio al 3 giugno, sul canale YouTube dell’INFN si terrà il ciclo di incontri “Oltre i confini. Dalle profondità dello spazio agli abissi, viaggio nei luoghi di scoperta.” Gli incontri si svolgeranno ogni martedì, dalle 16:00 alle 17:00, e saranno aperti a tutte le persone interessate, con un’attenzione particolare per docenti e studenti delle scuole superiori.

Durante le dirette, ricercatori e ricercatrici accompagneranno il pubblico in un viaggio affascinante tra alcuni dei luoghi più insoliti della ricerca scientifica, raccontando gli esperimenti che vi si svolgono e spiegando perché proprio quei luoghi, spesso estremi o difficilmente accessibili, siano fondamentali per avanzare nella comprensione dell’universo. Il pubblico potrà partecipare attivamente alle dirette, interagendo con gli ospiti attraverso la chat e rispondendo a sondaggi proposti in tempo reale.

Il primo incontro, il 13 maggio, sarà dedicato allo Spazio e avrà come ospiti Matteo Duranti, ricercatore dell’INFN Perugia, e Melissa Pesce-Rollins, ricercatrice dell’INFN Pisa. Insieme racconteranno due importanti esperimenti spaziali, AMS-02 e IXPE, e parleranno delle opportunità e delle sfide dell’esplorazione scientifica oltre l’atmosfera terrestre. Il 20 maggio l’attenzione si sposterà sulle Vette, in un incontro con Luisa Bonolis, ricercatrice dell’Istituto Max Planck per la Storia della Scienza di Berlino, e Alessandro Paiella, ricercatore presso la Sapienza Università di Roma e l’INFN, che racconteranno la storia di numerosi esperimenti condotti in alta quota o a bordo di palloni stratosferici. Di Mare, parleremo invece il 27 maggio, con Piera Sapienza, ricercatrice INFN, e Luigi Fusco, professore dell’Università di Salerno e ricercatore INFN, che lavorano nella collaborazione scientifica KM3NeT che gestisce l’imponente telescopio per neutrini installato nelle profondità del Mar Mediterraneo. Infine, il 3 giugno, l’incontro dedicato alle Caverne vedrà protagonisti i ricercatori INFN Federico Ferraro e Andrea Contu, che spiegheranno perché andare sottoterra per studiare i misteri dell’universo, passando attraverso le attività sperimentali dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il grande acceleratore del CERN (LHC) ed Einstein Telescope, il futuro esperimento europeo dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali.

Immagine di copertina della serie di dirette Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"
Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica