Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

13 Giugno 2025

Si è svolta l’11 giugno la premiazione delle studentesse e degli studenti vincitori della II edizione del Certamen nazionale fisico-matematico “Leonardo da Vinci”, organizzato dall’I.I.S.S. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie (LE) in collaborazione con l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Tra i 44 partecipanti al concorso da scuole di Campania e Puglia, si sono aggiudicati i primi tre posti in classifica e un premio in denaro dai 1000 ai 500 euro Gianluca Maggi del Liceo “G. Battaglini” di Taranto, Lorenzo Degli Atti del Liceo “G. Banzi Bazoli” di Lecce e Giovanni Giustapane del Liceo “C. De Giorgi” di Lecce.

Oltre ai premiati, si sono distinti con una menzione speciale Sergio Blago, Pierpaolo Petrarchi e Cristina Rondella del Liceo “L. da Vinci” di Maglie e Giulio Calabriso e Giulia Giaffreda del Liseo “C. De Giorgi” di Lecce.

Le studentesse e gli studenti si sono sfidati in una prova di matematica e fisica formulata da ricercatori e ricercatrici della Sezione INFN di Lecce.

Alla cerimonia di premiazione di mercoledì, svoltasi nell’auditorium Occorsio del I.I.S.S. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, erano presenti gli studenti che sono stati premiati da Annarita Corrado, Dirigente Scolastica del Liceo “L. Da Vinci”, Antonio Fitto, Sindaco di Maglie, Mario Trifiletti, Dirigente Scolastico Provinciale di Lecce, Michele Campiti, Direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, e Fabio Tarantino, Vicepresidente della Provincia di Lecce. La premiazione è stata accompagnata dall’orchestra del liceo ospitante e ha visto gli interventi di Daniele Martello, Direttore della Sezione di Lecce dell’INFN, e alcuni ricercatori e ricercatrici dell’INFN di Lecce referenti di progetti per le scuole: Gabriella Cataldi (progetto Art&Science), Gabriele Chiodini (progetto HOPE), Andrea Ventura (Premio Asimov), Maria Rita Coluccia (progetto OCRA), e Edoardo Gorini (progetto Masterclass).Il concorso, finanziato dall’INFN e patrocinato da Regione Puglia, Università del Salento, Provincia di Lecce, e Comune di Maglie, ha l’obiettivo di riconoscere il merito scolastico e valorizzare l’eccellenza nell’area fisico-matematica degli studenti delle scuole superiori.

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica