FESTIVAL DELL’ASTRONOMIA- IL 30 APRILE A ORATINO (CB)

28 Aprile 2015

Si intitola “Il fascino dell’infinitamente piccolo. Cercando l’essenza dell’universo” la quinta conferenza scientifica del Festival dell’Astronomia e dell’Esplorazione del Molise a cui l’Infn partecipa con eventi di divulgazione e con l’installazione MEET LHC allestita per l’inaugurazione del Festival. La conferenza, che si terrà giovedì 30 nel suggestivo borgo medioevale di Oratino, vede la partecipazione di Pasquale di Nezza, fisico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Marco Oriunno, ingegnere nucleare del National Accelerator Laboratory di Stanford (Usa). Conduce i lavori Leonardo De Cosmo, giornalista di Ansa scienza. A serata procede poi con l’osservazione del cielo stellato, dalle 21 in poi presso il Belvedere.

www.festivaldellastronomia.it

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028