A CLAUDIO PELLEGRINI L’ENRICO FERMI AWARD: RICEVERA’ IL PREMIO DAL PRESIDENTE OBAMA

11 Giugno 2015

claudio-pellegriniok-slac-lcls-beam-transportIl fisico italiano Claudio Pellegrini ha vinto l’Enrico Fermi Award, uno dei più prestigiosi riconoscimenti scientifici conferiti dal Governo Usa. Istituito nel 1956 per onorare la memoria del Nobel italiano a due anni dalla sua scomparsa, il premio è stato assegnato anche a Charles V. (Chuck) Shank, dell’Howard Hughes Medical Institute e del Lawrence Berkeley National Laboratory. A consegnare il riconoscimento sarà lo stesso presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Lo studioso italiano riceverà l’Enrico Fermi Award per i suoi studi pionieristici sulla tecnologia dei laser a elettroni liberi (FEL), un nuovo schema di generazione di raggi X che converte parte dell’energia dei fasci di elettroni accelerati in radiazione elettromagnetica. Una tecnologia che permetterà, ad esempio, di studiare struttura e funzione delle biomolecole, come le proteine, con un livello di dettaglio, a scala atomica, mai raggiunto prima.

“È veramente un grande onore ricevere questo riconoscimento. Ho da poco compiuto 80 anni e questo è un meraviglioso, quanto inatteso, regalo di compleanno”, sono state le prime parole dello scienziato italiano, nell’apprendere la notizia dal Department Of Energy (DOE) Usa.
Fisico presso lo SLAC National Accelerator Laboratory e la University of California, Los Angeles (UCLA), prima di trasferirsi negli Stati Uniti Claudio Pellegrini, laureatosi all’Università La Sapienza di Roma, ha iniziato la sua carriera nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Nel centro di ricerca italiano ha lavorato al design e allo sviluppo dei collisori elettroni-positroni, scoprendo ad Adone un’instabilità, il cosiddetto “effetto testa coda”, che può limitare la luminosità di queste macchine acceleratrici circolari. E proponendo una soluzione, i sestupoli, per risolverla e aumentare così notevolmente le prestazioni dei collisori.

La notizia sul sito di SLAC

L’annuncio del Department Of Energy (DOE) Usa

Alcune note biografiche su Pellegrini

Potrebbero interessarti anche

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN