A SCUOLA CON VOI

24 Marzo 2020

ascuolaconvoi infnScienzaPerTutti, il sito di divulgazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) scende in campo con l’iniziativa A SCUOLA CON VOI, per supportare le classi, con nuovi contenuti e percorsi pensati per i programmi scolastici e preparati dalla sua redazione di esperti. L’iniziativa propone una selezione di approfondimenti organizzati su base tematica su alcuni tra i temi più affascinanti della fisica moderna, come ad esempio, “Onde gravitazionali”, “Meccanica Quantistica”, “Relatività” che raccolgono percorsi didattici, video, articoli di approfondimento e domande all’esperto. Le tematiche, vicine ai programmi scolastici, hanno l’intento di spiegare, con concetti semplici, gli argomenti che possono essere anche un facile spunto per la scrittura di tesine.

L’indirizzo è http://scienzapertutti.infn.it/

 

ScienzaPerTutti è un progetto di divulgazione scientifica dell’INFN nato per rendere accessibili a tutti i temi della scienza e della tecnologia e dedicato in particolare a studenti e insegnanti che oggi, sempre più spesso, si confrontano con argomenti di fisica moderna e di attualità scientifica. Tutti i contenuti del sito sono realizzati da esperti del settore a cui è possibile inviare domande nella sezione “chiedi all’esperto”. Nato nel 2002 il sito ha riscontrato un crescente successo e conta oggi circa 3000 visitatori al giorno. Una comunità che segue ScienzaPerTutti anche su Facebook (@scienzapertuttiINFN), dove vengono lanciati i contest a domanda e risposta mensili, e che partecipa al concorso annuale che coinvolge ogni anno centinaia di studenti di tutta Italia. ScienzaPerTutti è anche una newsletter a cui è possibile iscriversi direttamente sul sito.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE