AL VIA I MESTIERI DELLA FISICA, UNA SERIE DI EVENTI ONLINE PER LE SCUOLE SUPERIORI

1 Marzo 2022

immagine news2 mestieriCome si diventa fisico? Di che cosa si occupa un ricercatore? Che lavoro potrei fare dopo una laurea in fisica? Per dare qualche risposta a queste domande, l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare lancia “I mestieri della fisica”, una serie di sei incontri per studentesse e studenti nel triennio delle scuole secondarie, trasmessi in diretta sul canale YouTube INFN alle 18:00 tra il 16 marzo il 25 maggio.

Protagonisti delle dirette, sei fisici oggi impegnati in ambiti professionali diversi: dalla ricerca condotta al CERN di Ginevra a quella nascosta dietro Facebook; dalle attività a cavallo tra fisica e medicina al lavoro in una grande collaborazione scientifica responsabile della scoperta delle onde gravitazionali; dalla direzione di un grande centro di ricerca americano sul quantum computing a quella di due tra i principali giornali scientifici italiani, Le Scienze e National Geographic Italia. 

Le ragazze e i ragazzi avranno così la possibilità di scoprire le possibilità di carriera che offre intraprendere un percorso universitario in fisica o, in generale, in una disciplina scientifica, ascoltando i racconti di chi è partito da questa disciplina per poi sviluppare la propria carriera in campi anche apparentemente lontani da questo percorso di studi. Durante gli incontri le studentesse e gli studenti potranno porre le proprie domande e curiosità ai professionisti che interverranno, attraverso la chat di YouTube.

Il programma completo.

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella