ALLA SAPIENZA UNA TARGA PER CELEBRARE IL GRANDE FISICO NICOLA CABIBBO

Targa Sapienza Roma perr celebrare Nicola CabibboUn omaggio a un grande scienziato, tra i maggiori esponenti a livello mondiale della fisica teorica e rappresentante di eccellenza della prestigiosa tradizione italiana e della scuola romana in questo ambito: oggi, 20 ottobre, alla Sapienza Università di Roma, si è tenuta la cerimonia di svelamento della targa in memoria di Nicola Cabibbo. Riconoscimento che, all’esterno dell’edificio del Dipartimento di Fisica, ricorderà i determinanti contributi di Cabibbo al progresso della fisica delle particelle italiana e internazionale.
All’evento hanno partecipato la rettrice dell’Università Antonella Polimeni, il presidente dell’INFN Antonio Zoccoli, il direttore del Dipartimento di Fisica di Sapienza Paolo Mataloni, il premio Nobel per la fisica 2021 Giorgio Parisi e il già presidente dell’INFN e già direttore generale del CERN Luciano Maiani.

“Sono molto contento della dedica a Nicola e di aver svelato questa targa nella piazzetta antistante il Dipartimento di Fisica della Sapienza.” Commenta Luciano Maiani e aggiunge, “è un riconoscimento assolutamente dovuto: Nicola è stato il nostro eroe per tanti anni. Per me, ha aperto la strada verso la fisica delle particelle. Credo che anche gli studenti siano felici di questo riconoscimento nella propria università.”

Nicola Cabibbo è stato un grande protagonista della fisica del ‘900, ha dato contributi fondamentali alla fisica delle particelle e ha ricoperto un ruolo di primo piano nella storia dell’INFN, di cui è stato presidente in una fase significativa: sotto il suo mandato sono stati, infatti, inaugurati i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. È stato la figura di riferimento di un gruppo di ricerca di eccezionale forza e impatto sulla comunità scientifica internazionale. Il valore del suo insegnamento è testimoniato dai numerosi allievi, stretti collaboratori e colleghi, quali Guido Altarelli, Luciano Maiani, Guido Martinelli, Roberto Petronzio, Massimo Testa e Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021.
Nato Roma da genitori siciliani nell’aprile del 1935, si è laureato in Fisica all’Università di Roma nel 1958 con Bruno Touschek. È stato ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, di cui è stato presidente per nove anni, dal 1983 al 1992. Dal 1993 al 1998 è stato presidente dell’ENEA (allora Ente Nazionale per le Energie Alternative) e nel 1993 è stato chiamato a presiedere l’Accademia Pontificia delle Scienze.
La sua intuizione fondamentale è racchiusa in un articolo apparso su Physical Review nel 1963, uno studio considerato il più citato nel mondo della fisica e che, come lo stesso Cabibbo raccontò, ha permesso di spiegare alcuni misteri della fisica dell’epoca. Nell’articolo compare, infatti, la definizione di quell’angolo che verrà poi conosciuto come “angolo di Cabibbo”. Questo lavoro ha dato i suoi frutti con la successiva intuizione dell’esistenza dei quark, grazie ai lavori di fisici come Luciano Maiani, Sheldon Lee Glashow, Jean Iliopoulos, e poi con il contributo decisivo dei due fisici giapponesi che hanno ricevuto nel 2008 il premio Nobel, Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa.

“Oggi per descrivere tutto quello che sappiamo sulle particelle elementari dell’Universo – ha raccontato Nicola Cabibbo – servono venti parametri: otto di questi sono direttamente legati all’angolo che porta il mio nome”.

 

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg