ANNA SIRICA E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DELL’ASI

29 Aprile 2015

Direttore Anna SiricaIl Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha deliberato la nomina a Direttore Generale di Anna Sirica, finora a capo della Direzione Affari Amministrativi dell’INFN. “Molti auguri ad Anna, – commenta Fernando Ferroni, presidente dell’INFN – con qualche rammarico per la necessità di sostituirla nel lavoro che svolgeva con efficienza e competenza nell’INFN, ma anche con la soddisfazione di aver contribuito alla sua crescita professionale e con la consapevolezza che lo scambio di esperienze all’interno del sistema ricerca è benefico per tutti”, conclude Ferroni. Sirica, laurea in Economia e Commercio all’Università Federico II di Napoli nel 1995, e Master in Economia Pubblica alla Sapienza di Roma nel luglio 2004, ha ricoperto nel corso della sua carriera numerosi incarichi di responsabilità nella Pubblica Amministrazione, maturando un’importante esperienza. Negli ultimi anni, prima di arrivare all’INFN, è stata dirigente ai servizi di Ragioneria e di Bilancio del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) e in seguito ha lavorato nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dove è stata segretario generale della Segreteria Tecnica di Presidenza e dirigente all’Ufficio Bilancio e Programmazione Finanziaria.

Potrebbero interessarti anche

Dichiarazione INFN a sostegno della pace a Gaza e di impegno per la diplomazia scientifica

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura

Physics Photowalk 2025: i dieci scatti sul podio italiano

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K