BALLE DI SCIENZA, IN MOSTRA A PISA NEL 2014

palazzo-blu

S’intitola “Balle di Scienza, vizi e virtù del metodo di Galileo” la mostra ideata per il 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei che sarà allestita nel marzo 2014 a Pisa. La mostra è promossa da Palazzo Blu, dall’Università di Pisa e dall’Istituto Nazionale di Fisica. “Balle di scienza” ci racconta come il procedere della scienza sia costellato di abbagli ed errori, che a volte hanno portato anche a inaspettate scoperte, e che accompagnano la sfida dell’uomo verso la conoscenza. Il metodo scientifico, inaugurato da Galileo più di 400 anni fa, ci aiuta a correggere i nostri sbagli ma non può evitarli.

Questa mostra racconta la storia degli errori e delle clamorose sviste in cui nei secoli hanno inciampato gli scienziati continuando comunque a ricercare la verità senza perdere la meraviglia della scoperta.

 

http://www.palazzoblu.org/

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica