COLLABORAZIONE SCIENTIFICA: FIRMATO A CITTA’ DEL CAPO ACCORDO INFN-ITHEMBA

2 Aprile 2019

ithemba 2019È stato siglato oggi, 2 aprile, a Città del Capo, in Sudafrica, il Memorandum of Understanding fra l’INFN e la National Research Foundation (NRF) con iThemba Laboratory for Accelerator Based Science. L’accordo di collaborazione è stato firmato dal presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, e dal direttore di iThemba, Faïçal Azaiez, alla presenza del console italiano Emanuele Pollio, del direttore esecutivo per le collaborazioni strategiche di NRF, Aldo Stroebel, del vicepresidente dell’INFN Eugenio Nappi e dei direttori dei Laboratori Nazionali di Legnaro e del Sud dell’INFN, Diego Bettoni e Giacomo Cuttone.

“L’accordo che abbiamo oggi sottoscritto con il Laboratorio iThemba – sottolinea Fernando Ferroni – conferma la collaborazione di lungo corso tra l’INFN e il principale laboratorio di ricerca in fisica nucleare del Sudafrica, ma ha anche un significato più ampio perché rappresenta un nuovo e significativo evento per la cooperazione scientifica fra i nostri due Paesi”.

L’accordo costituisce un momento importante per la collaborazione tra iThemba e l’INFN, con i suoi Laboratori Nazionali di Legnaro e del Sud, nel campo della fisica nucleare e delle sue applicazioni. In particolare, l’attenzione è rivolta alle ricerche in astrofisica nucleare, allo studio e allo sviluppo di facility per la produzione di fasci instabili e alle applicazioni biomedicali, come la produzione di nuovi radioisotopi per la medicina, la radiobiologia e l’adroterapia.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE