CORDOGLIO PER RENZO LEONARDI

8 Luglio 2019

renzo leonardi 2019È scomparso, all’età di 79 anni, Renzo Leonardi, fisico nucleare, professore emerito all’Università di Trento e ricercatore associato  all’INFN. Di origini trentine, Leonardi, aveva studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università di Bologna, dove si era laureato in fisica. Dopo aver insegnato alle Università di Bologna, Genova e Catania, era diventato professore all’Università di Trento nel 1977. È grazie al significativo contributo di Renzo Leonardi che nel 1993, su proposta della comunità scientifica nucleare europea, viene fondato a Trento lo European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas (ECT*). Nel corso della sua carriera scientifica, Leonardi ha dedicato grande impegno allo sviluppo della fisica nucleare applicata alla medicina, e a lui si devono contributi determinanti all’istituzione a Trento del Centro Nazionale dell’INFN TIFPA e, soprattutto, alla realizzazione del Centro di Protonterapia per la cura di alcune forme di patologie tumorali mediante irraggiamento con fasci di protoni. Leonardi era una persona di cultura, eclettica e ricca di interessi, e la fisica non era la sua unica passione, era, infatti, anche un esperto d’arte e consulente di istituzioni museali, e attualmente stava lavorando a uno studio su Leonardo da Vinci.

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET