DAL BOSONE DI HIGGS ALLO SMARTPHONE

L’impatto della ricerca di base sulla nostra vita quotidiana: è questo l’argomento del secondo appuntamento della serie di incontri Scienza & Industria promossa dal Gruppo2003. All’evento, che si svolgerà il 7 maggio dalle ore 15.00 all’Università Bocconi di Milano, parteciperà Speranza Falciano della Giunta Esecutiva dell’INFN sul tema “La ricerca di base volano dello sviluppo economico”, che prende spunto dagli interessanti risultati emersi nel recente studio sull’impatto della fisica nell’economia italiana, studio prodotto dalla Deloitte su commissione di SIF, in collaborazione con INFN, CNR, INAF, INRIM e Centro Fermi.

 
Lo scopo degli incontri di Scienza & Industria è favorire la riflessione e la discussione sul rapporto tra la ricerca di base, che gli anglosassoni chiamano curiosity-driven e che porta a scoperte come il bosone di Higgs, e lo sviluppo assieme tecnologico ed economico di un Paese, che si realizza anche grazie alle ricadute applicative proprio di quella ricerca fondamentale che viene condotta per il puro progresso della conoscenza.

È possibile seguire l’evento in diretta streaming dal sito di scienzainrete

Scarica la locandina dell’evento

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg