DAL BOSONE DI HIGGS ALLO SMARTPHONE

6 Maggio 2014

L’impatto della ricerca di base sulla nostra vita quotidiana: è questo l’argomento del secondo appuntamento della serie di incontri Scienza & Industria promossa dal Gruppo2003. All’evento, che si svolgerà il 7 maggio dalle ore 15.00 all’Università Bocconi di Milano, parteciperà Speranza Falciano della Giunta Esecutiva dell’INFN sul tema “La ricerca di base volano dello sviluppo economico”, che prende spunto dagli interessanti risultati emersi nel recente studio sull’impatto della fisica nell’economia italiana, studio prodotto dalla Deloitte su commissione di SIF, in collaborazione con INFN, CNR, INAF, INRIM e Centro Fermi.

 
Lo scopo degli incontri di Scienza & Industria è favorire la riflessione e la discussione sul rapporto tra la ricerca di base, che gli anglosassoni chiamano curiosity-driven e che porta a scoperte come il bosone di Higgs, e lo sviluppo assieme tecnologico ed economico di un Paese, che si realizza anche grazie alle ricadute applicative proprio di quella ricerca fondamentale che viene condotta per il puro progresso della conoscenza.

È possibile seguire l’evento in diretta streaming dal sito di scienzainrete

Scarica la locandina dell’evento

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella