DALL’ABRUZZO 1,4 MILIONI AI LAB DEL GRAN SASSO

12 Agosto 2013

gransassobÈ stato firmato dall’assessore al Lavoro della Regione Abruzzo, e dal direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN, un protocollo d’intesa che prevede lo stanziamento di 1,4 milioni di euro a favore dei LNGS. Il finanziamento attinge alle risorse del Piano Operativo che sostiene il progetto “Sistema, Sapere Crescita”, con l’obiettivo di favorire la crescita economica e sociale del territorio abruzzese. INFN e Regione Abruzzo collaborano proficuamente ormai dal 2006: “la capacità dei Laboratori del Gran Sasso di integrarsi negli anni nel territorio ha contribuito a farli divenire un punto di forza dell’offerta di alta formazione per i giovani e per il mondo produttivo”, sottolinea l’assessore Paolo Gatti. E “le caratteristiche peculiari dell’INFN, e in particolare dei Laboratori del Gran Sasso, – spiega il direttore Stefano Ragazzi – rendono unico l’approccio formativo e le innovazioni intrinseche che pongono sempre al centro la persona”. “E’ una prova della capacità dei Laboratori del Gran Sasso di mantenere e sviluppare il suo ruolo di infrastruttura di eccellenza”, ha commentato il presidente dell’INFN Fernando Ferroni

Potrebbero interessarti anche

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA

LHCb, CMS, ATLAS, ALICE

Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb