DUE CONCORSI PER “SPERIMENTANDO”

LAB-lnl-infnSono aperte le iscrizioni a due concorsi organizzati in occasione della mostra Sperimentando  che si terrà a Padova, dal 16 aprile al 19 maggio 2013, organizzata dai Laboratori Nazionali di Legnaro e dalla Sezione di Padova dell’INFN. L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, il Comune di Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e l’Università degli Studi di Padova,

 

I due concorsi abbinati alla mostra sono: “ L’Arte sperimenta con la Scienza”, aperto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che li invita a proporre il logo che caratterizza l’annuale edizione della mostra, con cui vengono realizzati il manifesto e la maglietta. La scadenza per l’iscrizione al concorso è il 20/12/2012.

Il secondo concorso è “Sperimenta anche tu”, riservato a classi o gruppi di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con lo scopo di stimolare gli studenti a proporre esperimenti di fisica, chimica e scienze da esporre alla mostra. Il tema è libero ma vengono gradite proposte in sintonia con il titolo dell’edizione 2013 della mostra “Un mondo di suoni ed onde” o sulle proprietà e l’importanza dell’acqua, visto che il 2013 è l’anno internazionale della cooperazione nel settore idrico. La scadenza per l’iscrizione al concorso è il 15/2/2013.

Ulteriori informazioni sui bandi di concorso sono disponibili al link http://sperimentando.lnl.infn.it.

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico