E’ DEL GSSI IL MIGLIOR GIOVANE RICERCATORE ITALIANO IN INFORMATICA TEORICA

18 Maggio 2016

gssi aula 2016È Gianlorenzo D’Angelo il vincitore del premio annuale assegnato dall’Italian Chapter della European Association for Theoretical Computer Science (EATCS). Nato all’Aquila nel 1981, laureato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila nel 2006, è ora ricercatore in Informatica al Gran Sasso Science Institute GSSI. Il successo di Gianlorenzo D’Angelo è esempio della rinascita culturale della città, che può contare su punte di eccellenza, sia a livello universitario che post-universitario.
La commissione del premio lo ha eletto “Miglior giovane ricercatore italiano in Informatica Teorica” per i “considerevoli risultati originali conseguiti nei seguenti settori dell’informatica teorica: algoritmi di approssimazione, scheduling, algoritmi distribuiti, algoritmi e strutture dati per grafi dinamici, ingegneria degli algoritmi e analisi di reti complesse”, si legge nelle motivazioni.
“Il contributo dato alla ricerca da Gianlorenzo D’Angelo”, scrive la giuria, “ha portato a un sostanziale avanzamento della conoscenza” e collocato “l’autore tra i ricercatori più noti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, come testimoniato dall’ottima collocazione editoriale della sua produzione scientifica e dalle numerose citazioni ottenute, nonostante il relativamente breve lasso di tempo”.
Il prestigioso premio ricevuto da D’Angelo fa seguito a una serie di riconoscimenti conseguiti negli ultimi mesi da giovani ricercatori del GSSI. Lo “Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics” da 3 milioni di dollari assegnato agli scienziati delle collaborazioni LIGO e VIRGO, di cui fanno parte i giovani allievi e ricercatori del GSSI Lorenzo Aiello, Imran Khan, Matteo Lorenzini, Akshat Singhal, Shubhanshu Tiwari, Gang Wang. La maggior parte non ancora trentenni e già coautori della scoperta delle onde gravitazionali.
Da segnalare anche il Premio “Edoardo Mollica” vinto da Giulia Urso, giovane ricercatrice in Studi Urbani, per un articolo scientifico dedicato allo sviluppo delle aree interne, e la “Borsa di studio FCA e CNH Industrial” assegnata a Gennaro Ciampa, dottorando in Matematica, dal gruppo Fiat Chrysler Automobiles per la sua tesi di laurea magistrale.
Infine, un riconoscimento che, pur esulando dall’ambito scientifico, è comunque significativo: l’edizione 2016 del premio letterario “Lingua Madre”, riservato a brevi racconti scritti in italiano da donne straniere che risiedono in Italia, è stata vinta da Angela María Osorio Méndez, dottoranda in Studi Urbani originaria di Bogotá, premiata ufficialmente al Salone del Libro di Torino.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno