EUGENIO NAPPI NELLA GIUNTA ESECUTIVA INFN

2 Agosto 2012

Il Direttivo dell’INFN ha eletto il  dott. Eugenio Nappi membro della Giunta Esecutiva dell’Istituto.
Eugenio Nappi, nato in provincia di Avellino nel 1957, è sposato e ha due figli. Ha iniziato a lavorare all’INFN nel 1983 e dal 2002 è dirigente di ricerca. È stato direttore della Sezione INFN di Bari ed è stato responsabile per l’Italia di grandi collaborazioni internazionali, tra cui gli esperimenti NA35 e ALICE, entrambi al CERN. La sua attività di ricerca scientifica è documentata dalla pubblicazione di oltre 200 lavori su riviste internazionali e dalla partecipazione su invito a numerosi congressi nel campo della fisica sperimentale delle alte energie e nucleare. Esperto a livello internazionale di tecniche di rivelazione della radiazione Cherenkov, Nappi è stato promotore di diverse iniziative di Ricerca e Sviluppo in questo campo nell’ambito della Commissione Nazionale V dell’INFN e dei programmi quadro della Comunità Europea. Inoltre, ha contribuito significativamente alla realizzazione di rivelatori Cherenkov di seconda generazione degli esperimenti  HERMES a DESY e STAR a BNL. Negli ultimi anni ha impiegato le sue conoscenze in elettronica nucleare nella sperimentazione di dispositivi innovativi per la diagnosi medica per immagini, dando un sostanziale contributo alla realizzazione di un innovativo tomografo a emissione di positroni (PET) di elevata sensibilita’ (progetto AXPET).

Potrebbero interessarti anche

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani