EUROPA LEADER MONDIALE DELLE PARTICELLE

30 Maggio 2013

globe dall'altoL’Europa si conferma all’avanguardia nel campo della fisica delle particelle in particolare grazie a un modello di ricerca in cui le università e le comunità scientifiche nazionali, forti di una importante tradizione scientifica, lavorano insieme costruttivamente coordinandosi a livello europeo attraverso il CERN. Lo afferma la “Strategia Europea per la fisica delle particelle” presentata a Bruxelles e curata dal Council del CERN. Il documento, la cui prima versione risale al 2006, stabilisce le linee guida per le ricerche in fisica delle particelle negli stati membri. Questa nuova versione contiene importanti aggiornamenti relativi agli impressionanti progressi ottenuti in fisica in questi ultimi anni, primo fra tutti la scoperta del bosone di Higgs annunciata a Ginevra nel luglio scorso. Per saperne di più il comunicato stampa del CERN. A questo link è possibile scaricare il comunicato in inglese http://press.web.cern.ch/ .  (e.c.)

Per vedere la brochure in inglese sull’impatto della fisica sulla società europea: http://cds.cern.ch/record/1551933/files/Strategy_Report_LR.pdf

Potrebbero interessarti anche

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita