FAMELAB: TALENT PER GIOVANI RICERCATORI

Si svolgeranno a marzo le selezioni italiane per partecipare a Famelab il Talent show per scovare i migliori giovani “scienziati comunicatori” del mondo. In Italia sarà possibile competere in sette città: Trieste, Perugia, Roma, Ancona, Bologna, Trento e Genova. I primi due classificati in ogni città parteciperanno alla finale italiana che si terrà il 3 maggio a Perugia; il vincitore concorrerà nella finale internazionale che si terrà al Festival della scienza di Cheltenham (UK). FameLab è un evento ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council in 24 differenti paesi.

In Italia l’evento è organizzato da Psiquadro, cuore operativo del Perugia Science Fest in collaborazione con il British Council Italia. L’INFN, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), partecipa alla manifestazione, con l’istituzione di un premio speciale per la migliore presentazione dedicata a temi di fisica, astronomia, cosmologia e scienze spaziali.

Tutte le regole per partecipare e le modalità di iscrizione si trovano sul sito www.famelab-italy.it

 

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico