FISICA DA FESTIVAL

19 Aprile 2017

festivalroma 17E’ stato presentato oggi a Roma il programma del National Geographic Festival delle Scienze di Roma realizzato quest’anno con la partnership scientifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Agenzia Spaziale Staliana e in programma all’auditorium parco della Musica di Roma dall’11 al 14 maggio. Al festival, dedicato quest’anno al tema del Cambiamento l’Infn partecipa con due appuntamenti: un evento, in prima serata, sabato 13 maggio dal titolo “The jackal & the presidents” dialogo irriverente sull’universo e la vita extraterrestre” e la conferenza spettacolo “Conoscere l’universo, esplorare il corpo umano” dedicata che ripercorre la storia dell’incontro tra fisica e medicina, unione che ha cambiato per sempre la nostra visione del corpo umano.

biglietti e info su: www.auditorium.com

 

Sabato 13 maggio alle ore 21, THE JACKAL & THE PRESIDENTS

Dialogo irriverente sull’universo e la vita extraterrestre

Evento realizzato da INFN e ASI

con: The Jackal Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L’universo e l’esplorazione spaziale come punti d’incontro tra fantascienza, ricerca scientifica e comicità.

Il duo napoletano “The Jackal”, diventato famoso grazie ai suoi video esilaranti.A confrontarsi con loro, in un incontro tra scienza, education and entertainment, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston e il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Fernando Ferroni.

Domenica 14 maggio alle ore 18:00, CONOSCERE L’UNIVERSO, ESPLORARE IL CORPO UMANO

La fisica che cambia la medicina

Conferenza spettacolo realizzata con Assobiomedica

Un dialogo in tre atti sul legame che dagli albori della scienza moderna unisce l’esplorazione del cosmo e quella della materia di cui siamo fatti. Musica, brevi documentari, video-scenografie e letture condurranno alla scoperta di come la ricerca sui costituenti elementari della materia abbia portato allo sviluppo di strumenti sempre più potenti, utili a esplorare e curare il nostro corpo e a comprendere l’intreccio di miliardi di connessioni neuronali che costituiscono il nostro cervello. Un filo sottile fatto di aneddoti guiderà alla scoperta del percorso imprevedibile che ha portato allo sviluppo delle tecnologie che oggi usiamo per ottenere immagini del nostro corpo, aprendo le porte a una nuova idea di prevenzione e di cura in medicina.

L’evento è realizzato in connessione con la mostra “Uomo Virtuale, la fisica esplora il corpo”, Pisa Palazzo Blu, 22 marzo – 2 luglio.

Con: Marco Durante, direttore del TIFPA di Trento, esperto di protonterapia. Antonio Zoccoli, membro della giunta esecutiva INFN, fisico dell’esperimento ATLAS al CERN. Issi Rozen, Broad Institute, strategia delle collaborazioni nella ricerca medica

Modera: Silvia Bencivelli, giornalista scientifica

Potrebbero interessarti anche

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA

LHCb, CMS, ATLAS, ALICE

Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb