FISICA E ARTE: LA DIAGNOSTICA SUL CROCIFISSO LIGNEO DI DONATELLO

15 Maggio 2015

crocifissoIl 15 maggio si svolge a Udine la giornata di studio “Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello: diagnostica, intervento, approfondimenti”.
 L’opera, proveniente dalla chiesa dei Servi di Padova, è stato sottoposto a indagini di tomografia assiale computerizzata, effettuata presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (CCR). Il centro di Venaria è infatti dotato di un apparato unico nel suo genere in Italia per effettuare radiografie e tomografie con raggi X di opere d’arte di grandi dimensioni. L’apparato è stato realizzato nel periodo 2010-2013 nell’ambito del progetto neu_ART finanziato dalla Regione Piemonte e ha visto il Crocifisso di Donatello come una delle principali opere analizzate. Il progetto, che ha coinvolto più di 40 persone tra ricercatori, tecnici e restauratori, è stato coordinato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), sezione di Torino e si colloca all’interno delle attività della rete CHNet dedicata ai beni culturali. Partner fondamentali del progetto neu_ART sono stati il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino e lo stesso CCR, destinatario finale dell’apparato diagnostico, Il convegno, a cui partecipano studiosi di livello internazionale, è ospitato dal Centro Culturale delle Grazie di Udine ed è promosso dal Mibac, dal Polo dei Musei del Friuli Venezia Giulia e dalla Soprintendenza per le belle arti e paesaggio per le province di Belluno, Padova Treviso. Attualmente il crocifisso è esposto nella mostra “Donatello Svelato, Capolavori a confronto” al Museo Diocesano di Padova dove è possibile ammirare, fino al 26 luglio, tre crocifissi scolpiti dall’artista.

Leggi il programma

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028