FISICA E SCUOLA: AI LABORATORI DI LEGNARO PARTE IL PRIMO CORSO PER DOCENTI “PID”

12 Novembre 2018

lnl vistaaereaA scuola di fisica in uno dei centri di ricerca più importanti d’Italia: i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) dell’INFN. E’ questa l’esperienza a cui partecipano 32 docenti di scuola superiore secondaria, selezionati tra oltre 200 colleghi e provenienti da tutte le regioni italiane, che per una settimana, saranno gli “studenti” della  prima edizione del corso di aggiornamento Programma INFN per Docenti (PID). Il corso si svolge dal 12 al 16 novembre e offrirà ai docenti l’opportunità di confrontarsi con i ricercatori e di partecipare alle attività del laboratorio. L’aggiornamento, infatti, sarà sia frutto di lezioni frontali sia di esperienza diretta in collaborazione con i ricercatori, i tecnologi e i tecnici dell’INFN. Con sei differenti acceleratori di particelle dedicati alla ricerca di base, alle applicazioni nell’ambito della fisica dei materiali, dei beni ambientali e culturali e delle terapie e diagnostiche mediche, i LNL offrono un’opportunità unica di prendere direttamente parte alla presa dati di alcuni tra gli esperimenti in corso. Gli insegnanti avranno anche la possibilità di sviluppare esperienze da portare direttamente nella attività didattica quotidiana attraverso seminari dedicati tra cui un incontro centrato sul tema didattica della fisica e genere.

Programma: https://agenda.infn.it/conferenceProgram.py?confId=16930

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina