I LABORATORI DEL GRAN SASSO INCONTRANO L’INDUSTRIA

21 Maggio 2019

lngs sitoPassare da un’idea a un oggetto finito che trovi impiego sia nella ricerca scientifica sia nell’industria, passando per il 3D printing: è questo l’obiettivo della manifattura additiva, un processo innovativo a cui i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e 3D4Growth dedicano oggi, 22 maggio, una giornata di incontro e approfondimento.
La giornata, intitolata “I AM BECAUSE: Additive Manufacturing al servizio della scienza e dell’industria”, sarà caratterizzata da interventi di rappresentanti del mondo scientifico e delle realtà industriali più accreditate nel campo della manifattura additiva e si concluderà con un visita del 3DLAB dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
“I Laboratori del Gran Sasso sono oggi testimoni e parte attiva di un grande processo di cambiamento: le innovazioni tecnologiche sviluppate nel mondo della scienza e in quello dell’industria si stanno fondendo.” Sottolinea Donato Orlandi, responsabile del 3DLAB dei LNGS.
Durante la giornata sarà poi presentato un corso di formazione rivolto a giovani professionisti e studenti che si terrà il prossimo autunno presso il 3DLAB: Tecniche di progettazione e produzione additiva. Il corso permetterà ai partecipanti di entrare a contatto con i sistemi di manifattura additiva per polimeri e metalli e di scoprire il flusso che porta dall’idea progettuale all’oggetto finito, sperimentando tutte le fasi di ottimizzazione dell’oggetto con gli strumenti del 3DLAB. Sarà dunque un’opportunità per acquisire conoscenze innovative che trovano facile impiego nel campo dell’industria avanzata.
“Il corso che presentiamo oggi ha due obiettivi: essere un motore di sviluppo per le piccole e medie imprese che operano nell’alta tecnologia e contribuire al consolidamento di una rete professionale che valorizzi le competenze tecnologiche dei vari settori, dalla ricerca alla tecnologia.” Racconta Franca Masciulli, responsabile de servizio alta formazione e finanziamenti esterni dei LNGS

Potrebbero interessarti anche

I sensori del progetto IRIS arrivano a bordo della Stazione spaziale Internazionale (ISS)

Stazione spaziale internazionale: un nuovo strumento italiano monitora l’esposizione alle radiazioni di astronaute e astronauti

Attilio Sequi nominato Direttore Generale dell’INFN

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

Il nuovo spazio espositivo sulle onde gravitazionali a Infini.To

Infini.to dedica un nuovo spazio espositivo alle onde gravitazionali

Delegazione scientifica italiana a guida INFN in Canada

Tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale ed energia nucleare: una delegazione italiana a guida INFN in visita in Canada

Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice INFN e professoressa all'Università degli Studi di Napoli Federico II

Mariafelicia De Laurentis nominata project scientist di EHT