IFAE 2013 A CAGLIARI

IFAESi è aperta il 3 aprile, a Cagliari, la dodicesima edizione di “Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2013), la conferenza che riunisce ogni anno la comunità dei fisici delle particelle elementari e che vede la partecipazione di circa 130 esperti italiani. Più di 40 le relazioni in programma; si discute fra l’altro dei risultati recenti ottenuti a LHC sul bosone di Higgs, sulla violazione della simmetria CP, sulla ricerca di fenomeni non spiegabili nell’ambito del modello standard. Come è tradizione di questa serie di “Incontri”, una sessione sarà dedicata alle relazioni dei giovani dottorandi e neo-dottorati.L’evento è organizzato dalla sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari si tiene presso il Centro Congressi della Cittadella Universitaria di Monserrato.  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica