IL 2 OTTOBRE SU RAI SCUOLA E’ PROTAGONISTA FABIOLA GIANOTTI

2 Ottobre 2014

fabiola gianotti 1Il 2 ottobre su Rai Scuola sarà protagonista di “Nautilus”Fabiola Gianotti che dal 2009 al 2013 ha coordinato al CERN l’esperimento ATLAS, uno dei progetti scientifici più complessi di tutti i tempi, cui partecipano 3000 scienziati di 174 istituzioni in 38 differenti paesi, tra i quali più di 200 italiani, coordinati dall’INFN. Fabiola Gianotti, che il 4 Luglio 2012 ha dato al mondo intero l’annuncio della scoperta del bosone di Higgs dalle sale del CERN, racconterà le nuove frontiere della fisica dopo la scoperta del Bosone. Importanti risultati sono infatti attesi dalla primavera del 2015 quando LHC, oggi è fermo per i lavori di miglioramento, rientrerà in funzione al massimo dell’energia prevista.

 

Fabiola Gianotti è stata classificata quinta personalità dell’anno 2012 dalla rivista americana Time Magazine. Nel Maggio 2013 è stata inclusa fra le cento donne più influenti al mondo dalla rivista Forbes Magazine. 

Rai Scuola Canale 146 del digitale terrestre dalle ore 21.00 alle ore 21.30 con repliche dalle ore 01.00/01.30, 05.00/ 05.30 e dalle ore 13.00- 13.30, 17.00-17.30 del giorno seguente. Le puntate saranno inoltre consultabili sul sito www.raiscuola.rai.it. 

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET