IL DONO DELLA MASSA DELL’INFN ALL’ARTSCIENCE MUSEUM DI SINGAPORE

singapore dono massaIl Dono della Massa, l’installazione interattiva nata dalla collaborazione tra l’INFN e i videoartisti di embrio.net e Paolo Scoppola, è da oggi assieme alla mostra Collider all’ArtScience Museum di Singapore, nell’ambito di un’esposizione che intreccia arte d’avanguardia e scoperte scientifiche. “Siamo entusiasti di essere riusciti a mettere insieme i migliori talenti artistici e le più brillanti menti scientifiche in questa impressionante mostra”, ha commentato Honor Harger, direttore esecutivo dell’ArtScience Museum. “Questa esposizione all’ArtScience Museum unisce la ricerca di base, l’innovazione tecnologica e l’avanguardia artistica, così da raccontare alcuni dei più affascinanti aspetti dell’universo in modo coinvolgente e accessibile a diversi tipi di pubblico”, conclude Hanger. Dal 14 novembre al 14 febbraio i visitatori dell’ArtScience Museum potranno intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta della fisica delle particelle. Ispirato alla scoperta bosone di Higgs, una delle conquiste più importanti per la fisica, il Dono della Massa, è un’installazione interattiva multischermo che accompagna in modo immersivo il visitatore dentro i concetti scientifici del campo di Higgs e del meccanismo di acquisizione della massa. La mostra Collider, invece, accompagnerà il pubblico fin dentro il superacceleratore LHC del CERN di Ginevra. Lungo questo viaggio, i visitatori incontreranno e faranno conoscenza con gli strumenti e i protagonisti della ricerca scientifica. La mostra ambisce così a coinvolgere diversi tipi di pubblico: da chi è scientificamente curioso, chi non ha alcuna conoscenza preliminare di fisica delle particelle. L’ArtScience Museum di Marina Bay Sands a Singapore è un’istituzione culturale di primo piano del Sud-Est asiatico, che esplora l’interrelazione tra arte, scienza, tecnologia e cultura. Dotato di 21 gallerie, il museo ha messo in scena grandi mostre di artisti chiave del XX° secolo, tra cui Salvador Dalí, Andy Warhol e Vincent Van Gogh, così come grandi mostre che esplorano aspetti della storia scientifica.

 

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione