IL DONO DELLA MASSA DELL’INFN ALL’ARTSCIENCE MUSEUM DI SINGAPORE

13 Novembre 2015

singapore dono massaIl Dono della Massa, l’installazione interattiva nata dalla collaborazione tra l’INFN e i videoartisti di embrio.net e Paolo Scoppola, è da oggi assieme alla mostra Collider all’ArtScience Museum di Singapore, nell’ambito di un’esposizione che intreccia arte d’avanguardia e scoperte scientifiche. “Siamo entusiasti di essere riusciti a mettere insieme i migliori talenti artistici e le più brillanti menti scientifiche in questa impressionante mostra”, ha commentato Honor Harger, direttore esecutivo dell’ArtScience Museum. “Questa esposizione all’ArtScience Museum unisce la ricerca di base, l’innovazione tecnologica e l’avanguardia artistica, così da raccontare alcuni dei più affascinanti aspetti dell’universo in modo coinvolgente e accessibile a diversi tipi di pubblico”, conclude Hanger. Dal 14 novembre al 14 febbraio i visitatori dell’ArtScience Museum potranno intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta della fisica delle particelle. Ispirato alla scoperta bosone di Higgs, una delle conquiste più importanti per la fisica, il Dono della Massa, è un’installazione interattiva multischermo che accompagna in modo immersivo il visitatore dentro i concetti scientifici del campo di Higgs e del meccanismo di acquisizione della massa. La mostra Collider, invece, accompagnerà il pubblico fin dentro il superacceleratore LHC del CERN di Ginevra. Lungo questo viaggio, i visitatori incontreranno e faranno conoscenza con gli strumenti e i protagonisti della ricerca scientifica. La mostra ambisce così a coinvolgere diversi tipi di pubblico: da chi è scientificamente curioso, chi non ha alcuna conoscenza preliminare di fisica delle particelle. L’ArtScience Museum di Marina Bay Sands a Singapore è un’istituzione culturale di primo piano del Sud-Est asiatico, che esplora l’interrelazione tra arte, scienza, tecnologia e cultura. Dotato di 21 gallerie, il museo ha messo in scena grandi mostre di artisti chiave del XX° secolo, tra cui Salvador Dalí, Andy Warhol e Vincent Van Gogh, così come grandi mostre che esplorano aspetti della storia scientifica.

 

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella