PROGETTO TAU CHARM: UN ACCELERATORE ITALIANO

24 Giugno 2013

lab-lnf-infn

Si tiene il 27 giugno ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN il seminario su un progetto di acceleratore che, insieme ad altre opzioni, è in discussione all’interno della comunità. Il seminario, dal titolo: “Il progetto Tau Charm, un acceleratore italiano per la fisica del sapore con applicazioni interdisciplinari”, è tenuto da Roberto Petronzio, direttore del Cabibbolab. Alcune delle domande alle quali il seminario vuole rispondere sono: Quali sono i punti di forza della fisica esplorabile con questo acceleratore? Quale può essere il suo ruolo nella competizione internazionale? Qual è la richiesta finanziaria per realizzarlo e i tempi di massima per la sua costruzione? Il progetto Tau Charm raccoglie l’eredità di SuperB, il progetto bandiera su cui l’INFN, con l’importante apporto di partner internazionali, ha lavorato negli ultimi anni e che ha subito uno stop obbligato per le difficoltà economiche del Paese. Le ricerche e l’esperienza acquisita nella definizione della macchina e del rivelatore SuperB, in particolare, sono ritenute preziose per la definizione del progetto Tau Charm, che intende riutilizzare parti dell’esperimento Babar del laboratorio SLAC di Stanford. Tau Charm eredita così da SuperB le caratteristiche di infrastruttura di frontiera nella sfida della comprensione della diversità delle particelle elementari.

Potrebbero interessarti anche

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita