IL SUPERCALCOLO PER LE REGIONI DEL SUD

computingE’ stato approvato e finanziato con 27,5 milioni di euro il progetto PRISMA che vede le applicazioni per la società civile delle tecnologie di supercalcolo sviluppate per l’acceleratore di particelle LHC. Il progetto è stato approvato all’interno del “Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-13 – Smart Cities and communication and social innovation” per le Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). L’INFN coordinerà il lavoro per creare una piattaforma infrastrutturale innovativa, aperta e interoperabile di Cloud Computing per i servizi di eGovernment. Una piattaforma che farà da riferimento nell’ambito dei processi che coinvolgono la dimensione urbana e metropolitana della Pubblica Amministrazione. PRISMA è finalizzato alla promozione dell’utilizzo di tecnologie ICT da parte di cittadini, Imprese e Pubblica Amministrazione attraverso una piattaforma Cloud open in grado di fornire ambienti virtuali di calcolo, archiviazione e sviluppo applicativo ad alto livello di riuso. La piattaforma sarà conforme a standard di diffusione internazionale e rilasciata con una licenza Open Source che ne consenta l’utilizzo gratuito.  (e.c.)

I vincitori del concorso Smart Cities

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico