IL SUPERCALCOLO PER LE REGIONI DEL SUD

2 Ottobre 2012

computingE’ stato approvato e finanziato con 27,5 milioni di euro il progetto PRISMA che vede le applicazioni per la società civile delle tecnologie di supercalcolo sviluppate per l’acceleratore di particelle LHC. Il progetto è stato approvato all’interno del “Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-13 – Smart Cities and communication and social innovation” per le Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). L’INFN coordinerà il lavoro per creare una piattaforma infrastrutturale innovativa, aperta e interoperabile di Cloud Computing per i servizi di eGovernment. Una piattaforma che farà da riferimento nell’ambito dei processi che coinvolgono la dimensione urbana e metropolitana della Pubblica Amministrazione. PRISMA è finalizzato alla promozione dell’utilizzo di tecnologie ICT da parte di cittadini, Imprese e Pubblica Amministrazione attraverso una piattaforma Cloud open in grado di fornire ambienti virtuali di calcolo, archiviazione e sviluppo applicativo ad alto livello di riuso. La piattaforma sarà conforme a standard di diffusione internazionale e rilasciata con una licenza Open Source che ne consenta l’utilizzo gratuito.  (e.c.)

I vincitori del concorso Smart Cities

Potrebbero interessarti anche

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani