COOPERAZIONE SCIENTIFICA: INCONTRO BILATERALE ITALIA-USA

Il 12 e 13 dicembre si svolge, a Washington, l’incontro bilaterale Italia-Usa per la cooperazione scientifica e tecnologica, un importante momento di verifica e confronto tra la comunità scientifica italiana e americana per lo sviluppo di programmi futuri. L’incontro si articola in tavoli tematici dedicati alla fisica, alla produzione di energia e di nuovi materiali, alle tecnologie per il restauro, alle scienze della terra e alle scienze della vita. In particolare, l’INFN coordinerà per la parte italiana il tavolo dedicato alla Fisica in cui si discuterà di fisica del neutrino e ricerca di materia oscura al Fermilab e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso; fisica astro-particellare e astrofisica. “L’incontro di giovedì e venerdì al Dipartimento di Stato americano e all’Ambasciata italiana a Washington si prospetta particolarmente rilevante per l’INFN in quanto, su proposta del Department of Energy (DOE), sono stati inseriti tra i progetti principali del tavolo dedicato alla fisica due linee di ricerca molto importanti per l’Istituto. ” Commenta Antonio Masiero, vicepresidente INFN. “Quella di fisica del neutrino con ICARUS, del prof. Rubbia, che dal Gran Sasso passerà al CERN e poi al Fermilab, e la linea di ricerca della materia oscura al laboratorio INFN del Gran Sasso ”. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC. ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione