Sì ALL’INCREMENTO DEL FOE PER L’INFN

7 Febbraio 2019

palazzo lante5“Accogliamo con grande soddisfazione ed esprimiamo ampio apprezzamento per l’impegno assunto dal Governo, e in particolare dal Ministro del MIUR Marco Bussetti, di incrementare il FOE dell’INFN con i fondi necessari per mantenere le nostre attività, senza dover procedere a riduzioni dei programmi di ricerca, così da rispettare gli impegni assunti e preservare l’eccellenza del nostro lavoro scientifico a livello internazionale”, commenta Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. “Le parole espresse, oggi 7 febbraio, dal Vice Ministro del MIUR Lorenzo Fioramonti, nel corso della risposta alla Camera all’interrogazione parlamentare, – prosegue Ferroni – confermano la piena comprensione da parte delle Istituzioni delle severe difficoltà nelle quali si sarebbe trovato il nostro Istituto senza queste ulteriori risorse”. “A fronte di questo fondamentale contributo e d’intesa con lo stesso MIUR, l’INFN conferma dunque la volontà, come dichiarato lo scorso novembre, di proseguire nel processo di stabilizzazione del personale precario”, conclude il presidente dell’INFN.

 

 

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella