Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

26 Settembre 2025

Roma, 25 settembre 2025 – Una delegazione della National Natural Science Foundation of China (NSFC), una delle principali istituzioni finanziatrici per la ricerca scientifica in Cina, guidata dal suo Presidente, il professor DOU Xiankang, ha visitato ieri, 25 settembre, la sede della Presidenza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per un incontro bilaterale volto a esplorare un possibile schema strutturato di collaborazione tra le due istituzioni.

L’incontro odierno è avvenuto nell’ambito della missione della delegazione NSFC in Europa; fino a ieri la delegazione è stata, infatti, ospite a Bruxelles per proseguire l’importante dialogo con il Consiglio Direttivo di Science Europe, l’associazione che riunisce alcune tra le principali organizzazioni che conducono e finanziano attività di ricerca scientifica di frontiera in Europa.

Entrambe le parti hanno espresso la volontà di ampliare e approfondire un dialogo che possa portare alla nascita di una collaborazione diretta tra INFN e NSFC. Nel campo della fisica fondamentale, la collaborazione tra Italia e Cina è già solida e di lungo corso, grazie alla collaborazione tra l’INFN e l’Istituto per la Fisica delle Alte Energie (IHEP) dell’Accademia Cinese per le Scienze (CAS). Stringere un rapporto di collaborazione tra INFN e NSFC significherebbe rafforzare le attività congiunte in questo settore e investire nella formazione e nella crescita di giovani ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti congiunti tra Italia e Cina.

 

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma
Potrebbero interessarti anche
Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Nobel per la Fisica 2025: congratulazioni a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Dichiarazione INFN a sostegno della pace a Gaza e di impegno per la diplomazia scientifica