Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

26 Settembre 2025

Roma, 25 settembre 2025 – Una delegazione della National Natural Science Foundation of China (NSFC), una delle principali istituzioni finanziatrici per la ricerca scientifica in Cina, guidata dal suo Presidente, il professor DOU Xiankang, ha visitato ieri, 25 settembre, la sede della Presidenza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per un incontro bilaterale volto a esplorare un possibile schema strutturato di collaborazione tra le due istituzioni.

L’incontro odierno è avvenuto nell’ambito della missione della delegazione NSFC in Europa; fino a ieri la delegazione è stata, infatti, ospite a Bruxelles per proseguire l’importante dialogo con il Consiglio Direttivo di Science Europe, l’associazione che riunisce alcune tra le principali organizzazioni che conducono e finanziano attività di ricerca scientifica di frontiera in Europa.

Entrambe le parti hanno espresso la volontà di ampliare e approfondire un dialogo che possa portare alla nascita di una collaborazione diretta tra INFN e NSFC. Nel campo della fisica fondamentale, la collaborazione tra Italia e Cina è già solida e di lungo corso, grazie alla collaborazione tra l’INFN e l’Istituto per la Fisica delle Alte Energie (IHEP) dell’Accademia Cinese per le Scienze (CAS). Stringere un rapporto di collaborazione tra INFN e NSFC significherebbe rafforzare le attività congiunte in questo settore e investire nella formazione e nella crescita di giovani ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti congiunti tra Italia e Cina.

 

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma. L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma.

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028