L’AMBROGINO D’ORO A FABIOLA GIANOTTI

Fabiola Gianotti, coordinatore internazionale dell’esperimento Atlas, ha ricevuto oggi l’Ambrogino d’Oro, la più alta onorificenza del Comune di Milano assegnata annualmente, il 7 dicembre, a personalità e istituti che abbiano dato contributi rilevanti alla città. Gianotti, che è a capo di una collaborazione scientifica internazionale che conta 3000 fisici provenienti da 38 paesi, ha annunciato lo scorso luglio, al CERN, la scoperta del bosone di Higgs. “Sono particolarmente felice per il riconoscimento dell’Ambrogino d’oro che il Comune di Milano ha assegnato a Fabiola Gianotti. La sua carriera è stata un susseguirsi di duro lavoro e di grande passione. – commentata Fernando Ferroni, presidente dell’INFN – I suoi meriti sono scientifici, senza dubbio, ma anche manageriali. Tenere assieme migliaia di fisici di tutto il mondo e portarli con loro esperimento al successo della scoperta del bosone di Higgs, significa saper lavorare bene in gruppo e avere una grande autorità scientifica e professionale. La scoperta dell’Higgs all’acceleratore LHC di Ginevra, conseguita dagli esperimenti ATLAS e CMS, è anche un grande successo dei fisici italiani associati all’INFN. – prosegue Ferroni -Un successo riconosciuto anche dagli incarichi di responsabilità che, come Fabiola Gianotti, altri sette fisici italiani hanno nell’impresa del CERN di Ginevra. Infine, non è trascurabile che in un mondo ancora prevalentemente maschile, Fabiola sia emersa come un leader che porta con orgoglio e leggerezza il suo genere femminile. Un esempio, spero, per migliaia di ragazze che vorranno intraprendere questi studi”. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica