L’AQUILA: DAL 15 AL 20 OTTOBRE UNA SCUOLA CHE UNISCE SCIENZA E ARTE

14 Ottobre 2015

smariacollemaggio aqApre giovedì 15 ottobre, a L’Aquila, la scuola di alta formazione di IPERION CH.it rivolta a dottorandi, conservatori, restauratori e storici dell’arte che si vogliono specializzare nelle tecniche di diagnosi avanzata non invasiva per i beni culturali. Giunta alla seconda edizione, la scuola si svolgerà dal 15 al 20 ottobre 2015 presso il Palazzetto dei Nobili a L’Aquila e sarà un vero e proprio training camp della diagnostica non-invasiva.

Le lezioni si svolgeranno in situ utilizzando la migliore strumentazione dei gruppi di ricerca appartenenti a IPERION CH.it, il nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per i beni culturali E-RIHS (European Reseach Infrastructure for Heritage Science). La scuola è organizzata da CNR, ENEA, INFN, INSTM e OPD con il supporto del Miur e il patrocinio del Comune e dell’Università dell’Aquila.

Insieme al programma didattico la scuola prevede una serie di iniziative pensate per i cittadini proponendosi come un’occasione per riportare l’attenzione sullo studio e la tutela del patrimonio artistico aquilano grazie all’impiego di tecnologie avanzate oggi usate dai principali enti di ricerca italiani. Sabato 17 e domenica 18, inoltre, i laboratori di diagnostica allestiti per la scuola saranno aperti al pubblico.

Potrebbero interessarti anche

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN