L’AQUILA PER IL FUTURO

Avviare una pratica di condivisione delle conoscenze e promuovere la cooperazione sui progetti di sviluppo e coesione che le istituzioni, le associazioni e i singoli cittadini dell’Aquila hanno avviato, programmato o delineato. È questo obiettivo che si propone il ciclo di Forum sul tema L’Aquila del futuro. Progetti per la cultura, la scienza, la società, organizzati dal Gran Sasso Science Institute (GSSI). Il primo appuntamento è in programma venerdì 16 gennaio all’Auditorium del Parco dell’Aquila a partire dalle ore 9.30. Nel corso dell’incontro saranno presentati e discussi i progetti presentati per lo sviluppo della società aquilana. Inoltre il forum avrà fra i relatori Fabrizio Barca, economista già Ministro per la Coesione Territoriale, e ospiterà la tavola rotonda Il futuro dell’Aquila nel futuro dell’Abruzzo e dell’Italia con Paola De Micheli, sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze con delega per la ricostruzione dell’Aquila, Massimo Cialente, sindaco dell’Aquila e Luciano D’Alfonso presidente della Regione Abruzzo.

L’evento è aperto al pubblico.

Clicca qui il programma

 

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg