IL DIRETTORE DEL GSSI NOMINATO TRA GLI ESPERTI DEL CEPR

9 Marzo 2015

Eugenio Coccia, direttore del Gran Sasso Science Institute – GSSI, la scuola di dottorato internazionale e centro di alta formazione dell’INFN, e professore di Fisica a Roma Tor Vergata, è stato nominato dalla Presidenza del Consiglio membro del Comitato di Esperti per la Politica della Ricerca (CEPR).
Il CEPR è un organo consultivo presieduto dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. È composto da nove membri esperti nominati, su proposta dello stesso Ministro, con decreto del Presidente del Consiglio. Il Comitato svolge attività di consulenza e di studio su problemi riguardanti la politica e lo stato della ricerca italiana. Avanza proposte che possano essere rilevanti ai fini della promozione e della valorizzazione della ricerca con riferimento sia a interventi strutturali, sia alla definizione di linee programmatiche strategiche e innovative. Il Comitato concorre inoltre alla determinazione dei criteri e dei parametri di supporto alla verifica dell’efficienza della ricerca. Queste attività sono finalizzate a individuare e suggerire le azioni più idonee per promuovere l’eccellenza nella ricerca italiana, anche al fine di renderla più competitiva nel contesto europeo e internazionale.

Biografia
Eugenio Coccia è Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Roma “Tor Vergata”  e Direttore della scuola internazionale di dottorato “Gran Sasso Science Institute” dell’INFN.
Laureatosi alla Sapienza nel 1980 nel gruppo di Edoardo Amaldi, è stato Fellow al CERN di Ginevra, dove ha sviluppato i rivelatori criogenici di onde gravitazionali. Ha poi diretto gli esperimenti di ricerca delle onde gravitazionali Explorer al CERN e Nautilus ai Laboratori INFN di Frascati e partecipa all’esperimento Virgo a Pisa.
È stato Direttore dei Laboratori INFN del Gran Sasso, Presidente della Commissione Scientifica INFN sulle Astroparticelle e Presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione. È attualmente Presidente del Comitato Internazionale delle Onde Gravitazionali e Consigliere della Società Italiana di Fisica (SIF).
Nel 2012 ha vinto il Premio “Giuseppe Occhialini” dell’Institute of Physics del Regno Unito e della SIF. Nel 2011 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

 

 

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE