L’INFN FESTEGGIA IL DARK MATTER DAY DAI LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO

dmd news3A fine ottobre torna l’appuntamento annuale con il Dark Matter Day, la giornata internazionale della materia oscura, e per l’occasione venerdì 29 ottobre alle 17:00 l’INFN sarà in diretta sui propri canali Facebook e Youtube dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso per un viaggio alla scoperta di questo luogo suggestivo che, protetto da 1400 metri di roccia, è il principale laboratorio al mondo per la ricerca di materia oscura grazie a quattro esperimenti all’avanguardia.

Come ogni anno, il Dark Matter Day presenta al pubblico le ricerche e gli sforzi compiuti nel campo della ricerca della misteriosa materia oscura, che si pensa componga quasi l’85 per cento di tutta la materia dell’universo, ma di cui ancora non conosciamo natura e caratteristiche.

Nel corso dell’appuntamento INFN in diretta dai Laboratori Nazioni del Gran Sasso, sarà possibile scoprire di più sugli esperimenti CRESST, DAMA, DARKSIDE e XENON che, utilizzando tecnologie e approcci differenti, cercano di rispondere alla stessa domanda, ovvero di scoprire qualcosa in più su questa materia misteriosissima. A raccontarci delle tecnologie e degli sforzi che impegnano questi quattro grandi esperimenti saranno i ricercatori INFN Paolo Gorla, Riccardo Cerulli, Nicola Canci e Carla Macolino. Il loro racconto sarà, inoltre, arricchito da due collegamenti, da Napoli e dalla Sardegna. Gli studenti dell’Università Federico II Roberta Calabrese e Giuseppe Matteucci ci faranno scoprire di più sull’esperimento DARKSIDE dai laboratori della sezione INFN di Napoli, dove si realizzano componenti fondamentali per l’esperimento. Mentre, le ricercatrici Valentina Cocco e Arianna Steri si collegheranno da un luogo molto suggestivo per parlarci dell’ambizioso progetto ARIA che avrà l’obiettivo di produrre argon purissimo per le fasi successive dell’esperimento DARKSIDE.

Come di consueto, nel corso della diretta il pubblico potrà interagire con i ricercatori, inviando le proprie domande tra i commenti al video su Facebook e su YouTube.

Il Dark Matter Day è un’iniziativa ideata e organizzata per la prima volta nel 2017 dalla collaborazione Interactions, che riunisce i comunicatori scientifici dei principali laboratori di fisica delle particelle del mondo.
Per scoprire di più sulla giornata, oltre al sito web, si possono consultare gli account Facebook e Twitter (@DarkMatterDay) del Dark Matter Day e seguire l’hashtag #DarkMatterDay.

Per seguire la diretta INFN su Facebook: https://fb.me/e/11bv5TmcO 
Per seguire la diretta INFN su Youtube: https://youtu.be/wK0VLnBNLbI 

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg