L’INFN VOLA A MAKER FAIRE CON “RADGYRO”

3 Ottobre 2014

 Si chiama Radgyro il velivolo sperimentale dedicato al monitoraggio ambientale presentato all’edizione romana della Maker Faire, fiera dell’innovazione e della creatività, in programma dal 3 al 5 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. Sviluppato nel contesto del progetto ITALRAD, Radgyro è il risultato di un’intensa collaborazione tecnologica tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, le Carpenterie Pagotto di Pianzano ed il CGT SpinOff dell’Università di Siena.

Nell’ambito di ITALRAD i ricercatori dell’INFN hanno prodotto le mappe della radioattività naturale delle regioni Veneto e Toscana, primo tassello di una mappatura completa della radioattività naturale in Italia. Le mappe sono state realizzate anche utilizzando la tecnica della spettroscopia gamma airborne, ovvero misurando le radiazioni gamma provenienti dal terreno a bordo di velivoli. Grazie a queste esperienze il gruppo di ricerca ha sviluppato il Radgyro che sarà impiegato nelle future attività di monitoraggio ambientale del suolo e della vegetazione.

“L’impiego combinato di rivelatori a diverse lunghezze d’onda – gamma, visibile, infrarosso e termico – permetterà di studiare nel dettaglio le proprietà del suolo e della vegetazione, consentendo la produzione di carte tematiche anche relative allo stato di salute delle piante ed all’aridità dei suoli – commenta Fabio Mantovani coordinatore ITALRAD e ricercatore dell’Università di Ferrara – Con le camere fotogrammetriche installate a bordo si realizzeranno modelli digitali del terreno ad altissima risoluzione, che troveranno applicazioni sia in campo topografico sia nel monitoraggio di discariche o di aree estrattive”. [e.c]

Progetto ITALRAD : http://www.fe.infn.it/italrad/

Maker Faire Roma: http://www.makerfairerome.eu/en/ 

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE