LA CINA PREMIA RUBBIA CON IL PIU’ IMPORTANTE RICONOSCIMENTO SCIENTIFICO DEL PAESE

rubbia1Il fisico Carlo Rubbia è stato insignito del Premio per la Cooperazione Scientifica Internazionale della Repubblica Popolare Cinese. Rubbia, a cui è stato conferito il Nobel per la Fisica nel 1984, e che dal 2013 ricopre la carica di senatore a vita, è stato premiato in una cerimonia che si è svolta a Pechino l’8 gennaio 2016. Il prestigioso riconoscimento premia “l’importante contributo del professor Rubbia al progresso scientifico nel campo della fisica delle particelle in Cina” ed è stato consegnato dal presidente Xi Jinping e dal premier Li Keqiang. Il Premio per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Internazionale è andato a 7 scienziati non cinesi tra cui, oltre a Carlo Rubbia, lo svedese Jan-Christer Janson, il giapponese Okimura Kazuki, il russo Evgeny Velikhov, gli americani Peter J.Stang e Walter Ian Lipkin dagli USA, e l’olandese Joannes Frencken.

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione