LA DANZA DI VELA VISTA DA FERMI

27 Febbraio 2013

Vela slices largeQuesta nella foto (e qui in una bella animazione) è la “danza spaziale” di una pulsar chiamata Vela, ripresa dal satellite Fermi attraverso lo strumento LAT, il rivelatore di fotoni di altissima energia che sta al cuore di Fermi, il LAT, che è lo strumento grazie al quale è stata possibile questa scoperta, è stato costruito in Italia dagli scienziati dell’INFN. Il satellite Fermi, lanciato in orbita l’11 giugno 2008, è una missione della NASA realizzata anche grazie all’importante contributo italiano: INFN e INAF hanno, infatti, costruito parti fondamentali dei rivelatori a bordo del satellite e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha coordinato e finanziato il contributo nazionale all’esperimento. La Vela è una stella composta di neutroni, tutto quel che rimane di un grande Sole che è collassato e esploso quando ha esaurito il suo “combustibile”. Ora ruota su stessa undici volte al secondo e emette i raggi gamma fotografati da Fermi durante la sua rotazione attorno alla Terra.

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella