LA DANZA DI VELA VISTA DA FERMI

Vela slices largeQuesta nella foto (e qui in una bella animazione) è la “danza spaziale” di una pulsar chiamata Vela, ripresa dal satellite Fermi attraverso lo strumento LAT, il rivelatore di fotoni di altissima energia che sta al cuore di Fermi, il LAT, che è lo strumento grazie al quale è stata possibile questa scoperta, è stato costruito in Italia dagli scienziati dell’INFN. Il satellite Fermi, lanciato in orbita l’11 giugno 2008, è una missione della NASA realizzata anche grazie all’importante contributo italiano: INFN e INAF hanno, infatti, costruito parti fondamentali dei rivelatori a bordo del satellite e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha coordinato e finanziato il contributo nazionale all’esperimento. La Vela è una stella composta di neutroni, tutto quel che rimane di un grande Sole che è collassato e esploso quando ha esaurito il suo “combustibile”. Ora ruota su stessa undici volte al secondo e emette i raggi gamma fotografati da Fermi durante la sua rotazione attorno alla Terra.

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico