LA DANZA DI VELA VISTA DA FERMI

Vela slices largeQuesta nella foto (e qui in una bella animazione) è la “danza spaziale” di una pulsar chiamata Vela, ripresa dal satellite Fermi attraverso lo strumento LAT, il rivelatore di fotoni di altissima energia che sta al cuore di Fermi, il LAT, che è lo strumento grazie al quale è stata possibile questa scoperta, è stato costruito in Italia dagli scienziati dell’INFN. Il satellite Fermi, lanciato in orbita l’11 giugno 2008, è una missione della NASA realizzata anche grazie all’importante contributo italiano: INFN e INAF hanno, infatti, costruito parti fondamentali dei rivelatori a bordo del satellite e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha coordinato e finanziato il contributo nazionale all’esperimento. La Vela è una stella composta di neutroni, tutto quel che rimane di un grande Sole che è collassato e esploso quando ha esaurito il suo “combustibile”. Ora ruota su stessa undici volte al secondo e emette i raggi gamma fotografati da Fermi durante la sua rotazione attorno alla Terra.

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica