LA STRATEGIA EUROPEA PER LE PARTICELLE

lhcPotenziamento di LHC, un nuovo acceleratore in un futuro non lontano in Europa e uno più vicino nel tempo al di fuori dell’Europa. Nuovi programmi per la fisica dei neutrini. Queste le conclusioni a cui è arrivato, a Erice (Trapani) l’ultimo incontro del Gruppo Europeo per la Strategia nella Fisica delle Particelle. Il documento prodotto, che viene ora sottoposto alla approvazione del Council del Cern) indica le linee guida a lungo e medio termine per il piano di ricerca e sviluppo del Cern per la fisica delle alte energie. Il comitato è costituito al direttore del Cern, dai rappresentanti degli stati nazionali membri e dai responsabile dei maggiori laboratori e centri di ricerca. Dopo il grande successo della scoperta, nel luglio 2012, del bosone di Higgs è imminente la chiusura di LHC per l’upgrade delle macchine fino al 2014. Sono quattro gli obiettivi prioritari che si vogliono raggiungere nel prossimo futuro. Il primo è di avviare un programma di potenziamento per LHC, in particolare per quanto riguarda energia e luminosità con lo scopo di arrivare al 2030 con una mole di dati dieci volte superiore alla capacità attuale. La seconda priorità è quella di proporre un ambizioso progetto per un acceleratore che possa sostituire LHC dopo che avrà raggiunto il suo limite a 14 TeV. Il terzo è la creazione di una partnership per una collaborazione nel progetto della comunità scientifica giapponese per la costruzione di un acceleratore lineare elettrone-positrone (ILC) di nuova generazione. In ultimo, si vuole mantenere l’attenzione alla fisica dei neutrini in cui l’Europa è attualmente leader, incrementando programmi e collaborazioni con Stati Uniti e Giappone.  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico